Ultima modifica: 22 Giugno 2020

Orientamento

ORIENTAMENTO

– Valorizzare le attitudini, sviluppare le passioni –

Le attività di orientamento si esplicitano in modo sostanziale all’interno dei percorsi didat-tici attivati nei laboratori presenti in tutte le scuole (laboratori costruttivi, creativi, espres-sivi, motori, di informatica, musica, latino, ecc..). I docenti dell’Istituto pertanto, da quelli della scuola dell’infanzia a quelli della scuola sec. di 1° grado, hanno inteso l’orienta-mento come un processo formativo reso possibile da situazioni didattiche attraverso le quali l’alunno ha la possibilità di individuare la propria attitudine e le proprie potenzialità e quindi conoscere sé stesso, acquisire autostima e “orientarsi” consapevolmente verso le scelte future.
Progetto Teatrale “Da Boccadarno a Mezzapiaggia” viaggio nella nostra storia. Tale progetto consiste nell’attivazione di laboratori teatrali in ogni scuola all’interno dei quali vengono predisposti percorsi che stimolano l’espressività, la produzione di diversi linguaggi (grafico, mimico-gestuale e vocale) e la rap-presentazione di vissuti. L’obiettivo che si pone è quello di favorire la matura-zione dell’alunno mediante la presa di coscienza del corpo come valore e come espressione della personalità.
Progetti di musica. L’Istituto è da anni inserito nel Progetto “Una rete per la musica” che coinvolge tutti gli Istituti Comprensivi pisani e che prevede l’orga-nizzazione di corsi di formazione per docenti dei tre ordini di scuola. Inoltre tale progetto prevede la preparazione e la partecipazione a spettacoli che vengono messi in scena in particolare al Teatro Verdi di Pisa. Le scuole dell’Istituto or-ganizzano spettacoli e concerti di Natale e di fine anno scolastico. Per gli alunni delle due scuole sec. di 1° grado è prevista la visione di opere liriche facenti parte del progetto Scuole dell’opera del teatro Verdi di Pisa precedute da lezioni del Direttore del Teatro stesso. E’ prevista inoltre la partecipazione a gite d’istruzione in relazione al programma svolto nelle classi e, in particolare per le classi terze, la visita alla casa di Puccini a Torre del lago e per le classi prime al Museo di strumenti musicali di Viareggio. Inoltre le scuole dell’istituto si av-valgono da anni della collaborazione con le due scuole di musica presenti nel territorio (Scuola di musica Litoralepisano e Associazione Musicale Arteficium) per l’attivazione di laboratori strumentali propedeutici collettivi ed individuali, attività ludico-espressive con l’utilizzo del linguaggio musicale (vocale e stru-mentale), preparazione delle feste di Natale e di fine anno scolastico.

Progetti di educazione motoria. L’istituto è da anni Centro sportivo studen-tesco e i Progetti di alfabetizzazione, finanziati dal Comune, dalla Regione e dal CONI e attivati nelle scuole primarie (Gioco e faccio sport e Compagni di Banco, Pisa Città che Cammina), predisponendo situazioni motorie diversifi-cate, si pongono l’obiettivo di avviare gli alunni alla propedeutica di diverse di-scipline. Allo stesso modo nella scuola sec. di 1° grado, con l’attivazione del gruppo sportivo pomeridiano, gli alunni vengono stimolati ad apprendere la tec-nica delle varie discipline sportive e i fondamentali di base, la tecnica e la tattica per l’avviamento ai giochi di squadra. Con i progetti orizzontali ci si pone l’obiet-tivo di apprendere ed approfondire sport (discipline all’aperto, sci, orienteering e trekking) oltre all’attivazione dello spirito di gruppo. E’ prevista la partecipa-zione ai giochi studenteschi in diverse discipline.
Per quanto riguarda l’orientamento informativo nelle scuole secondarie di 1° grado vengono ogni anno attivati collegamenti con le scuole secondarie di 2° grado e situazioni di esplorazione sistematica delle risorse del territorio (aziendali e scolastiche) al fine di favorire scelte consapevoli di studio e di formazione. Inoltre ogni anno vengono organiz-zati stages e situazioni di “scuole aperte” presso tutte le scuole dell’Istituto per far si che i genitori e gli alunni possano fare esperienze di conoscenza e di conseguenza scegliere consapevolmente la scuola futura.
Gli alunni delle nostre scuole hanno anche la possibilità di visitare Mostre, Musei e città d’arte, partecipare a visite d’istruzione e gite scolastiche; fare esperienze nelle Istituzioni pubbliche, nel Parco naturale di S. Rossore e con le varie strutture del territorio (scuola di vela, Golf club, Centro cinofilo, Centro commerciale naturale, associazioni balneari, scuola delle tradizioni storiche pisane, scuole di Musica, Pubblica Assistenza, soggetti del privato sociale e privato accreditato).