Obiettivi
Orientarsinel tempo e nello spazio
Rispettare i tempi e le regole
Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale
Contenuti
Introduzione: questa unità didattica si sviluppa in ambito grafico-pittorico. Con questo percorso didattico si
privilegia l’apprendimento dell’orientamento nello spazio di scrittura.
Prerequisiti: aver acquisito il processo di lateralizzazione e motricità fine.
Obiettivi formativi
Si orienta nel tempo e nello spazio
Rispetta i tempi e le regole
Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale
Finalità
Predisporre le basi al pregrafismo
Orientamento spaziale
sviluppare le abilità prassiche
Attività e tempi: l’attività si svolge in aula con una durata di 30 minuti. L’insegnate indica ai bambini il
percorso da tracciare partendo da un punto precedentemente definito su un foglio a quadretti di lato 1
cm. Gli alunni seguiranno le indicazioni proposte in modo da arrivare a disegnare un soggetto semplice e
precedentemente deciso. La docente pertanto userà il lessico specifico come: “destra, sinistra, spostati in
basso di tot quadretti, etc.” Ogni volta che l’insegnante dà un comando aspetta che i bambini traccino il
segno richiesto, per poi tracciarlo lei stessa alla lavagna.
Valutazione
Valutare la capacità manuale di ogni bambino attraverso l’osservazione globale durante la
realizzazione del disegno.
Osservare la capacità prassica che possiede ogni alunno soprattutto valutare la pertinenza del
segno grafico precedentemente enunciato.
Per la DAD: le insegnanti collaboreranno con i genitori soprattutto durante la fase iniziale per aiutare i
bambini a segnare il punto di inizio del disegno. Gli alunni saranno divisi in gruppi da 5, in modo da poter
parlare con l’insegnante senza difficoltà. La docente durante la lezione traccerà contemporaneamente il
disegno su un foglio o utilizzando un programma specifico in modo da far vedere il risultato alla classe