Presentazione

CONTESTO TERRITORIALE

L’istituto comprende quattro frazioni del comune di Pisa (Calambrone, Tirrenia, Marina di Pisa e S. Piero a Grado). 

Nelle tre frazioni litoranee del comune di Pisa è presente una realtà socio-culturale composita: ci sono, tra i residenti, sia famiglie appartenenti al ceto medio, legate ad attività produttive commerciali e turistiche del litorale, sia famiglie legate al settore dei servizi pubblici. A queste si aggiungono nuclei familiari disomogenei di immigrati (Albania, America del Sud, Bangladesh, Filippine, Romania, ecc..  e di etnia ROM) che necessitano di un’adeguata integrazione con la popolazione e le Istituzioni locali. L’insufficienza delle infrastrutture locali (spazi di aggregazione, impianti sportivi, strutture per l’educazione permanente degli adulti) pone la scuola al centro dell’attenzione sociale e la rende oggetto di molte aspettative da parte dell’utenza stessa.

Leggermente diversa è la situazione di S. Piero a Grado, dove l’utenza è prevalentemente del ceto medio. Il territorio, pur carente di infrastrutture, è però ricco di iniziative legate alla vita associativa del quartiere e la scuola ne è parte integrante in ogni appuntamento.

 

Pertanto, dopo un’attenta analisi delle caratteristiche e delle risorse del territorio, emerge sinteticamente quanto segue:

 

  • Territorio: Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone sono tre frazioni decentrate del Comune di Pisa con identità turistico-balneare, mentre S. Piero a Grado è caratterizzata da una realtà prevalentemente agricola e manifatturiera
  • Economia: settore terziario sul litorale e settore agricolo e d’industria nautica nelle zone interne, lungo il corso dell’Arno, nel nuovo porto turistico di Boccadarno
  • Popolazione: ceto medio-alto e medio-basso; il 20% della popolazione è costituito da immigrati fluttuanti, spesso privi di reddito stabile
  • Servizi: servizio di trasporto pubblico (Autolinee Toscane), Distretto ASL Nord-Ovest, farmacie e parafarmacie, Croce Azzurra Litorale Pisano, poliambulatorio, istituti di credito, porto turistico, centro commerciale naturale, associazioni sportive, scuole di danza e scuole di musica, Fondazione IRCCS ‘Stella Maris’ , Pro-loco Litorale pisano

 

E’ strategica quindi nel PTOF l’apertura delle scuole al territorio, con attività di collaborazione e formazione rivolte ai bambini, ai ragazzi e agli adulti nell’ottica prioritaria di una educazione interculturale e attraverso l’adesione ai principi della Convenzione ONU per i diritti del bambino e al Protocollo per l’Accoglienza dei bambini stranieri elaborato dalla provincia di Pisa.

Collaborazioni-reti

COLLABORAZIONI CON ENTI E SOGGETTI DEL TERRITORIO 

L’Istituto collabora da anni con molteplici Enti ed Associazioni culturali, agenzie educative presenti nel territorio in uno spirito di collaborazione reciproca per realizzare attività mirate alla promozione di una vita sociale e civile di qualità:

  • Comune di Pisa (CRED). Il Comune è proprietario degli immobili scolastici dei quali cura la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’arredamento e tutte le utenze relative ai consumi; fornisce inoltre i servizi di refezione e di trasporto scolastico
  • Associazione SUPERABILE che promuove attività che favoriscono l’inclusione dei bambini con disabilità
  • Scuola di danza Amarindance (interventi gratuiti nelle scuole)
  • Scuola di musica Litoralepisano (interventi gratuiti nelle scuole)
  • Polisportiva Tirrenia  – Sez. Ginnastica ritmica (interventi gratuiti nelle scuole)
  • Polisportiva popolare CEP
  • Football club Marinese 1925 ASD
  • Habanera Teatro (interventi gratuiti nelle scuole)
  • Università di Pisa, Università di Firenze e Università di Siena (accoglienza di tirocinanti) 
  • WWF, Legambiente, Italia Nostra, Geofor, Associazione Piedi in cammino APS, Guide del Parco di San Rossore e altre associazioni per interventi gratuiti di educazione ambientale, Ortofruttifero Pacini
  • UISP
  • Associazione ‘Asino a chi?’ – progetti di Pet Therapy 
  • Associazione contro il melanoma – Onlus ACM (interventi divulgativi per la prevenzione)
  • AVIS –  interventi divulgativi per le donazioni di sangue
  • Associazioni di operatori economici (balneari e commercianti)
  • Altre Associazioni sportive  (Lega navale, YCRMP, circolo golf, circolo tennis Litorale pisano)
  • Associazione La vita oltre lo specchio- Prevenzione sui Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Associazione Cooperativa Sociale – PAIM per l’inclusione e la disabilità
  • Collaborazione con Onlus, associazioni, quotidiani e altri soggetti per l’educazione alla cittadinanza.
  • FAI – Fondo ambiente italiano
  • Associazioni del Gioco del Ponte
  • Pro-loco Litorale pisano
  • A.D.E.S (Associazione AMICI e DISCENDENTI degli ESULI Istriani Fiumani Dalmati) e ANVGD (Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia)
  • Fondazione “Stella Maris”
  • UNICOOP- Firenze educazione al consumo consapevole
  • TRINITY COLLEGE LONDON – certificazioni linguistiche Lingua inglese
  • DELF Scolaire – certificazioni linguistiche Lingua francese
  • DELE – certificazioni linguistiche Lingua spagnola
  • CROCE AZZURRA LITORALE PISANO
  • CARITAS (colletta alimentare)